01-06-2023
|
Psicologia
Come ci si innamora?
Gloria Gensini
Scopri tutti gli esami
Lo psicologo americano Sternberg definisce l'amore come il risultato dell'integrazione di tre fattori: l'intimità, la passione e l'impegno, riferito alla responsabilità di mantenere la relazione nel tempo.
Alla luce di ciò è naturale chiedersi quanto possa durare l’amore.
Alla luce di ciò è naturale chiedersi quanto possa durare l’amore.
Quanto dura l'amore?
L'innamoramento nasce dal cuore e dal cervello. Quest'ultimo gioca un ruolo fondamentale nella scelta del partner. Secondo uno studio della BBC Science occorrono in media tra i 90 secondi e i 4 minuti per stabilire se una persona ci piace e questo dipende principalmente da tre fattori che ci influenzano in modo completamente diverso:
- il linguaggio del corpo e, quindi, il modo di posare;
- atteggiamenti e aspetto (55%);
- il modo in cui si parla, il tono di voce e la velocità (38%);
- infine il contenuto espresso (7%).
Lo psicologo Aron ha condotto un esperimento con 17 coppie di partecipanti che dovevano interagire con un perfetto sconosciuto. Dopo aver risposto ad una serie di domande ed essersi guardati negli occhi per quattro minuti, tutte le coppie hanno dichiarato di essere attratte l'una dall'altra. Due coppie hanno finito per sposarsi.
Durante l'infatuazione i livelli di dopamina aumentano. La noradrenalina e la feniletilamina possono causare perdita di appetito e insonnia. I livelli di serotonina possono essere alterati al punto che l'inseguimento dell'altro diventa stimolante.
Una volta terminata questa fase subentra il periodo di legame e l'ormone ossitocina rafforza il comportamento di cura e accudimento nei confronti dell'altro.
Dopo l'idealizzazione dell'altro, trascorso circa un anno, se la relazione è funzionale si realizza l'accettazione delle differenze e la crescita comune.
L'amore può, quindi, essere definito come un complesso insieme di emozioni, pensieri e comportamenti che lega le persone e che è influenzato da fattori psicologici interni, come la personalità e la storia emotiva di ciascun individuo, e da fattori esterni, come la cultura e le circostanze di vita. La comprensione di questi processi può aiutare le coppie a superare le sfide e a rafforzare la loro relazione.
L'amore può essere vissuto in molti modi diversi, come l'amore romantico, l'amore platonico e l'amore materno, e può evolversi nel tempo.
L'amore può essere vissuto in molti modi diversi, come l'amore romantico, l'amore platonico e l'amore materno, e può evolversi nel tempo.
Tipi di amore e loro durata
Maslow, psicologo noto per la sua teoria dei bisogni, distingue due tipi principali e diversi di amore:
- quello adolescenziale, romantico, che si basa sul riempimento del proprio vuoto a scapito dell'altra persona, un amore immaturo che crea dipendenza emotiva;
- quello maturo, la cui relazione si basa sul nutrimento dell'amore per se stessi, sull'instaurazione della fiducia e della reciprocità fino alla realizzazione e all'arricchimento.
L'amore è quindi "un'esperienza personale", all'interno della quale ogni persona crea aspettative specifiche sulla relazione.
John Alan Lee, sociologo canadese, ha identificato diversi tipi di amore:
- Amore - amicizia: si sviluppa lentamente e sfocia in una relazione solida;
- Amore - romanticismo: ossia amore - dipendente: l'amante viene scavalcato dall'altra persona e si sottomette a lui o lei;
- Amore - logico: è dettato dalla selezione e mira ad identificare una persona con determinate caratteristiche e valori;
- Amore - giocoso: tipico delle persone che aspirano ad una sfida e vogliono raggiungere la conquista.
Va, infine, ricordato che l'autostima è estremamente importante per la salute emotiva e per stabilire relazioni sane.
Avere una buona autostima e una forte immagine di sé, infatti, aiuta a prendere decisioni sane e a stabilire relazioni equilibrate. In sintesi amare se stessi significa prendersi cura dei propri bisogni e non sacrificare il proprio bene per compiacere gli altri.
Avere una buona autostima e una forte immagine di sé, infatti, aiuta a prendere decisioni sane e a stabilire relazioni equilibrate. In sintesi amare se stessi significa prendersi cura dei propri bisogni e non sacrificare il proprio bene per compiacere gli altri.
Se non si ama se stessi, quindi, può essere difficile accettare l'amore degli altri.
In definitiva, l'amore per se stessi è la base fondamentale per una vita felice e per creare relazioni sane e appaganti.
Dott.ssa Gloria Gensini
Psicologa Clinica
Psicodiagnosta dell’età adulta e dell’età evolutiva
U.S.I. Piazza Vittorio - Via Machiavelli, 22