01-07-2025

|

Salute

Gestione del Caldo: Guida Completa Per Affrontare l'Estate in Sicurezza

Dott. Massimo Comin


Scopri tutti gli esami

Le estati italiane stanno diventando sempre più torride e prolungate, con ondate di calore sempre più frequenti che mettono a rischio la salute, in particolare delle persone più vulnerabili. Col caldo non si scherza e in questo utile approfondimento scoprirai come affrontare il caldo estivo in sicurezza, imparando a riconoscere i sintomi dei colpi di calore, a prevenirli con comportamenti corretti e a proteggere chi è più fragile.

 
Perchè il caldo è un rischio per la salute

L’aumento delle temperature estive comporta un rischio concreto per la salute pubblica, tanto che ogni anno il Ministero della Salute attiva il sistema di allerta per le ondate di calore nelle principali città italiane. Le alte temperature, associate ad alti livelli di umidità e a scarsa ventilazione, possono determinare un sovraccarico termico dell’organismo, con effetti gravi.

Le principali conseguenze per la salute includono:

  • Colpo di calore
  • Disidratazione e squilibrio elettrolitico
  • Esaurimento da calore
  • Ipotensione arteriosa
  • Peggioramento di patologie croniche preesistenti

 

Colpo di calore: sintomi e cosa fare

Il colpo di calore è la forma più grave di stress da calore. Si manifesta quando il corpo non riesce più a raffreddarsi autonomamente, con un innalzamento rapido della temperatura corporea (oltre i 40°C). È un'emergenza medica.

Come riconoscere i sintomi del colpo di calore:


  • Mal di testa intenso
  • Vertigini e confusione
  • Pelle calda, arrossata e asciutta
  • Nausea, vomito
  • Respiro accelerato
  • Battito cardiaco elevato
  • Stato di coscienza alterato o svenimento


Cosa fare immediatamente:

  • Spostare la persona in un luogo fresco e ombreggiato
  • Togliere o allentare gli abiti
  • Applicare impacchi freddi su testa, ascelle e inguine
  • Far bere acqua a piccoli sorsi (solo se cosciente)
  • Chiamare il 118 senza indugio

 

Comportamenti corretti: 12 consigli per affrontare il caldo in sicurezza

Per prevenire i rischi associati alle temperature elevate, è essenziale adottare alcune misure quotidiane:

1. Bevi regolarmente, almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, anche senza avere sete.

2. Evita bevande alcoliche o zuccherate, che favoriscono la disidratazione.

3. Prediligi pasti leggeri e freschi, ricchi di frutta e verdura.

4. Indossa abiti chiari, larghi, in cotone o lino.

5. Evita l’attività fisica all’aperto nelle ore più calde (11:00 – 17:00).

6. Proteggi la pelle con filtri solari ad alta protezione.

7. Rinfresca l’ambiente domestico utilizzando tende, ventilatori o climatizzatori (a 25–27°C).

8. Fai docce tiepide più volte al giorno o usa panni umidi per rinfrescarti.

9. Non lasciare mai persone o animali in auto parcheggiate, nemmeno per pochi minuti.

10. Controlla frequentemente bambini, anziani e persone fragili, soprattutto se vivono soli.

11. Evita l’uso eccessivo di farmaci diuretici o psicotropi, se non strettamente necessario.

12. Informati sui bollettini di allerta caldo della tua città, disponibili sul sito del Ministero della Salute.

 

Chi è più vulnerabile al caldo?

Il caldo non colpisce tutti allo stesso modo. Le categorie più a rischio includono:

  • Anziani over 75 anni, soprattutto se vivono soli
  • Neonati e bambini piccoli, il cui sistema di termoregolazione è ancora immaturo
  • Persone con malattie croniche (diabete, cardiopatie, insufficienze respiratorie)
  • Chi assume farmaci che alterano la termoregolazione (diuretici, betabloccanti, neurolettici)
  • Persone con disabilità
  • Lavoratori all’aperto, come agricoltori, operai edili, personale di sicurezza

 

Risorse utili per la gestione del caldo

Il Ministero della Salute aggiorna quotidianamente il bollettino nazionale delle ondate di calore, con previsioni a 72 ore per le principali città italiane. Consulta il sito ufficiale: www.salute.gov.it

In caso di dubbi o sintomi sospetti rivolgiti al tuo medico di medicina generale o al tuo specialista di fiducia.

 

Dott. Massimo Comin

Cardiologo

 

Jessica Petrangeli

Giornalista